top of page

Chi è lo stilista di Moda

Lo Stilista di Moda è una figura professionale completa che possiede le capacità necessarie per progettare e realizzare una collezione di moda, soprattutto grazie all’abilità di tradurre la sua fantasia in linee e colori. Può essere considerato il motore propulsivo del team in cui lavora e al quale mette a disposizione il suo talento per la realizzazione di modelli innovativi e richiesti dal mercato. Lo stilista collabora con i designer di moda, con coloro che elaborano e creano i tessuti, con gli esperti del marketing, con modellisti e confezionatrici. Ѐ anche in contatto diretto con le modelle che dovranno indossare gli abiti da lui realizzati, con gli addetti agli show room e con i fotografi. È pertanto importante che tale professionista possegga caratteristiche idonee, quali capacità di lavorare in un team, intuito, creatività e precisione. Deve saper perciò rispettare le scadenze del campionario e tener conto degli standard di qualità e prezzo imposti dall’azienda nella quale lavora. Egli è artista e tecnico della moda allo stesso tempo. Grazie a queste sue caratteristiche è in grado di proporsi in più settori e di supervisionare gli svariati passaggi della filiera moda.

 

Obiettivi formativi

Lo scopo principale del corso è quello di formare una figura professionale completa capace di gestire l’intero ciclo produttivo, dal momento dell’ideazione a quello della realizzazione concreta, attraverso un percorso didattico personalizzato. Il metodo didattico dell’Istituto di Moda Burgo è basato su lezioni a carattere individuale, ossia le spiegazioni vengono fornite dall' insegnante ad ogni singolo studente.

Questo tipo di approccio didattico permette di:

• Focalizzare e ripetere aspetti in cui lo studente è più carente o ha più difficoltà

• Procedere più rapidamente su punti in cui si ha più dimestichezza

• Creare un ottimo rapporto con l'insegnante

 

 Programma del corso

Il programma prevede lo studio di materie teoriche, ma soprattutto la creazione di collezioni, la progettazione di cartamodelli e la loro eventuale realizzazione. Il corso riassume in sé i programmi di Fashion Designer, Modellista e Sartoria. Nello specifico le materie affrontate sono: lo studio della figura umana (che include uomo e bambino), lo studio dei particolari del corpo e del volto, la stilizzazione, l’illustrazione, lo studio e l’applicazione degli strumenti e delle tecniche di colorazione e la realizzazione di collezioni di moda, alla modellistica di gonne, pantaloni, camicie, cappotti, giacche, abiti da sposa, intimo, ecc. Il corso prevede inoltre lo studio degli accessori (cravatte, borse, guanti, cappelli e portafogli), dei dettagli dei capi (colli, maniche, polsini, mostrine, tasche, fibbie e bottoni). Lo studente dovrà inoltre dedicarsi alla progettazione di cartamodelli, partendo dallo studio di corpetti, colli, e maniche realizzati a grandezza reale, eseguiti prima su carta e poi su tela. Nel corso standard, previsto dal programma, lo studio delle basi di modellistica per la sartoria riguarda soprattutto l’abbigliamento donna. Lo studente può comunque scegliere di approfondire un diverso settore dell’abbigliamento (ad esempio il settore uomo o bambino).  Egli imparerà a trasformare e reinterpretare le basi per dare vestibilità ai modelli. Affronterà lo studio di modelli più complessi come giacche, camicie, cappotti ecc. Il programma prevede anche nozioni sullo sviluppo taglie. Infine lo studente apprenderà le tecniche di cucitura, che variano a seconda dei tessuti usati (come negli abiti da sposa, da sera e da cerimonia). Si studieranno inoltre i trucchi del mestiere, le chiusure, le applicazioni, le imbottiture, le fodere, i sostegni, ecc., ossia tutti i particolari che “fanno la differenza” tra la confezione industriale e quella artigianale-sartoriale. Le materie teoriche sono le seguenti: teoria del colore, storia del costume, merceologia, studio dei principali stilisti, tendenze moda e nozioni di base di Fashion marketing.  Nonostante gli studenti vengano seguiti personalmente nel loro percorso creativo-formativo, si organizzano spesso lavori di gruppo per favorire parallelamente il lavoro in team che arricchisce la loro esperienza scolastica da un punto di vista prettamente professionale.

 

Supporto didattico

I testi didattici utilizzati sono editi dall’ Istituto di Moda Burgo Milano.

 

IL FIGURINO, è un punto di riferimento per gli studenti di tutto il mondo, in quanto sviluppa i temi più importanti e necessari per formare un designer di moda. Inoltre abbraccia moltissime tematiche, quali l’uomo e il bambino, oltre alla donna; gli accessori come le calzature, le borse, le cravatte e i gioielli. Il testo viene costantemente aggiornato per permettere agli studenti di essere sempre aggiornati sulle novità riguardanti questa professione. Il libro è anche in lingua inglese

 

Il MODELLISMO invece si occupa della modellistica ed è anche questo, da decenni, un punto di riferimento per decine di migliaia di aziende industriali, artigianali e sartoriali italiane ed estere: è il perfetto Vademecum per gli studenti di tutto il mondo.  Il libro si basa sul sistema proporzionale e questo metodo si fonda sullo studio delle basi tecniche derivanti dalla sartoria e successivamente industrializzate. La base è un sistema di misure proporzionali del corpo umano (donna, uomo, bambino) legate da rapporti precisi di misure che permettono di realizzare dei capi di abbigliamento con una vestibilità sempre corretta e proporzionata alle taglie richieste.

Docenti

I nostri insegnanti sono stati selezionati tra i migliori professionisti del settore che pur continuando a collaborare con ditte, atelier e studi stilistici desiderano condividere le loro conoscenze tecniche e le loro esperienze con le giovani leve. In questo modo abbiamo creato un corpo di insegnanti dinamico, efficiente e soprattutto sempre aggiornato perché sempre a contatto con il mondo della moda. Si tratta quindi di docenti motivati e altamente qualificati che svolgono le loro lezioni utilizzando le attrezzature più moderne e utilizzate nel mondo del lavoro. Il metodo Burgo prevede aggiornamenti continui dei nostri docenti e interventi didattici di professionisti del team Burgo in sede.

 

Esami e verifiche

I docenti effettuano test di verifica mensili seguendo l’avanzamento del piano di studi in modo da controllare l’andamento dello studente per poterlo aiutare in caso di difficoltà o ritardo sul programma.  Concluso il programma del corso con esito positivo, l'allievo può accedere all'esame finale per il conseguimento del diploma di qualifica professionale di Stilista di Moda rilasciato dall’Istituto di Moda Burgo di Milano. Una commissione esterna costituita da professionisti del settore esamina la collezione di moda progettata dallo studente. Una volta presentato il proprio lavoro, lo studente dovrà essere in grado di rispondere alle domande degli esaminatori e sostenere possibili obiezioni, dimostrando di aver raggiunto una certa sicurezza nel trattare l’argomento; l'allievo dovrà illustrare i contenuti tecnici del proprio lavoro e sostenere eventuali obiezioni da parte dei commissari, dando prova della propria maturità professionale.

 

Sbocchi professionali

Generalmente lo stilista di Moda può lavorare in proprio, come consulente freelance o dipendente di un ufficio stile presso case di moda più o meno note.  Egli si occupa di progettare le collezioni attraverso il supporto di un team oppure autonomamente. Si relaziona con il responsabile marketing, il responsabile della produzione, lo stilista, l’ufficio prototipazione, il responsabile qualità e l’ufficio acquisti, coordinando le fasi per la corretta realizzazione del prodotto. Oppure può operare in aziende di varie dimensioni che possono avere una produzione di tipo sartoriale o industriale. Inoltre può lavorare per enti di ricerca e sviluppo nel settore abbigliamento e cultura come costumista teatrale, cinematografico e televisivo.

 

PROGRAMMA di STUDIO

Studio delle Misure                                           Storia del Costume

Teoria dei Colori                                                 Tecniche di Colorazione

Capacità ideativa                                                Merceologia:Fibre e Filati

Merceologia:Tessuti e Materiali                      Cromatologia

Decorazione                                                        Stilistica

Schizzo di Moda                                                  Illustrazione

Collezioni - Portfolio                                          Metodologia della ricerca

Sociologia - Marketing                                       Accessori di Moda

Studio della vestibilità                                        Modello Sartoriale - Alta Moda

Tecnica di Modellistica                                      Piazzamento su tessuto

Tecniche di confezione sartoriale                   Tecniche di progettazione

Scheda Tecnica

1120

ORE TOTALI: 1120

DURATA LEZIONE: 3 ORE

COSTO ISCRIZIONE STUDENTI ITALIANI E UE: 400€

COSTO ISCRIZIONE NON UE: 800€

COSTO DEL CORSO: 9.400€

 

DURATA NORMALE: 20 MESI

FREQUENZA SETTIMANALE: 4 LEZIONI

COSTO MENSILE: 470€ (Costo orario 8,40€)

COSTO ANNUALE SCONTATO IN UNICA SOLUZIONE: 4.205€

 

DURATA INTENSIVA: 10 MESI

FREQUENZA SETTIMANALE: 8 LEZIONI

COSTO MENSILE: 940€ (Costo orario 16,80€)

COSTO ANNUALE SCONTATO IN UNICA SOLUZIONE: 8.410€

ORE

STILISTA DI MODA

© 2017 Servizi Integrati soc. coop. a rl - Via Garibaldi n°241 Palazzo Marcotulli 02100 Rieti - Tel/Fax 0746200706 - Mobile 3387974090

P.IVA 00901950576 - REA n°53406

bottom of page