top of page

30 o 60

ORE TOTALI: 30 / 60

DURATA LEZIONE: 3 ORE

COSTO ISCRIZIONE STUDENTI ITALIANI E UE:

200€ (Attestato S.I.)

COSTO DEL CORSO:

225€ (7,50€ l’ora)

675€ (7,50€ l’ora)

ORE

SARTORIA AMATORIALE

Chi è il sarto amatoriale

Il sarto amatoriale è colui che intende esercitare la propria creatività e provarsi in una attività manuale con soddisfazione. Ha interesse a creare modelli per la propria famiglia, effettuare riparazioni. Creare abiti per eventi particolari, abbellire la propria casa, utilizzare la macchina da cucire con maestria. Impara a riconoscere i tessuti che potrebbero essere usati per realizzare il capo e si occupa di scegliere gli accessori che lo completano (bottoni, pizzi, fodere, ecc).

Realizzato il capo,  sa correggere gli eventuali difetti.  

 

Obiettivi formativi

Il corso è soprattutto pratico e si basa sullo sviluppo di modelli, offre la possibilità di verificare le  proprie capacità in breve tempo, e valutare se proseguire il percorso formativo nel settore della moda. Si parte con la progettazione in grandezza reale delle basi previste dal programma. Successivamente lo studente impara ad interpretare e trasformare i modelli base per ottenere la giusta vestibilità, prima lavorando su carta da modello e poi tagliando e assemblando in telina.  Dopo il collaudo i modelli vengono confezionati e rifiniti in tessuto. Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare tutti i passaggi necessari alla realizzazione ottimale di un capo: prendere le misure, costruire il cartamodello ed eventualmente la telina, confezionare il capo, collaudarlo e rifinirlo. Nel corso standard lo studio delle basi di modellistica per la sartoria riguarda soprattutto l’abbigliamento donna. Collaudo dei modelli - Il collaudo è un passaggio fondamentale, in quanto insegna a trasformare le basi per dare la giusta vestibilità ai modelli che si vogliono realizzare. Si prosegue con lo studio del collaudo in telina, così da eliminare eventuali difetti di conformazione. Confezione - Una volta riportate le correzioni sul cartamodello in seguito al collaudo, si passa alla fase successiva di taglio e confezione su tessuto.

 

Supporto didattico

Il libro “Modello taglio e confezione metodo pratico per principianti e uso familiare con squadra brevettata”, libro edito dall’Istituto di Moda Burgo,  si fonda sullo studio delle basi tecniche derivanti dalla sartoria, semplice, di facile e veloce comprensione.  La base è un sistema di misure proporzionali del corpo umano legate da rapporti precisi di misure che permettono di realizzare dei capi di abbigliamento con una vestibilità sempre corretta e proporzionata alle taglie richieste.

 

PROGRAMMA di STUDIO

Studio delle proporzioni; prendere misure; basi di merceologia del tessuto e filati

Disegno cartamodello gonna base a tubo

Posizionare cartamodello sul tessuto e taglio del tessuto

Imbastitura dei vari pezzi e assemblaggio

Rifiniture e taglio fodera

Montaggio e cucitura lampo

Finitura del capo

Cartamodello sviluppato dalla gonna base per  disegno gonna svasata

Spiegazione paramontura

Posizionare cartamodello sul tessuto e taglio del tessuto

Cartamodello gonna a ruota

Posizionamento del tessuto e spiegazione del lavoro a sbieco

Assemblaggio e rifiniture

Spiegazione del corpetto base senza riprese con trasformazione Kimono

Disegno cartamodello

Posizionare cartamodello sul tessuto, taglio del tessuto

Imbastitura dei vari pezzi e assemblaggio,  sdiffettamento e rifinitura

Disegno cartamodello pantalone

Prova e sdifettamento pantalone  varie modifiche 

Cucitura del pantalone e rifinitura

Cucitura e rifinitura piega – lampo-bottone-asole

Rifinitura finale e varie modifiche  al modello

Trasformazione pantalone turca o pantalone palazzo

posizionamento su stoffa e taglio  prova e sdifettamento

© 2017 Servizi Integrati soc. coop. a rl - Via Garibaldi n°241 Palazzo Marcotulli 02100 Rieti - Tel/Fax 0746200706 - Mobile 3387974090

P.IVA 00901950576 - REA n°53406

bottom of page