600
ORE TOTALI: 600
DURATA LEZIONE: 3 ORE
COSTO ISCRIZIONE STUDENTI ITALIANI E UE: 400€
COSTO ISCRIZIONE NON UE: 800€
COSTO DEL CORSO: 5000€
DURATA NORMALE: 20 MESI
FREQUENZA SETTIMANALE: 3 LEZIONI
COSTO MENSILE: 390€ (Costo orario 8,33€)
COSTO ANNUALE SCONTATO IN UNICA SOLUZIONE: 3.846€
DURATA INTENSIVA: 10 MESI
FREQUENZA SETTIMANALE: 6 LEZIONI
COSTO MENSILE: 940€ (Costo orario 16,66€)
COSTO ANNUALE SCONTATO IN UNICA SOLUZIONE: 7692€
ORE
MODELLISTA SARTORIALE

Chi è il Sarto
Il sarto è una figura fondamentale nella fase di lavorazione e produzione dell’abbigliamento, indipendentemente che si tratti di libero professionista o di operatore specializzato. I principali settori in cui opera il sarto sono: abbigliamento donna, uomo e bambino. Con l’avvento delle confezioni industriali in serie e dei capi casual tale professione si è dedicata sempre più alla realizzazione artigianale di capi d’alta moda, privilegiando le fasce medio/alte. Attualmente vi sono ancora molte richieste di capi su misura per le occasioni formali (battesimi, matrimoni, lauree, ecc), così come di interventi che trasformino abiti già esistenti oppure committenze di capi che nascondano particolari difetti fisici. In genere nelle aziende medio/piccole di abbigliamento il sarto ha rapporti diretti con le principali figure che intervengono nel processo produttivo, mentre in quelle grandi le sue competenze sono suddivise in diverse figure, quali il modellista in senso stretto, il coordinatore prototipi e il controllo qualità. Infine nei laboratori artigianali ha il totale controllo sulla produzione, coordinando e sostituendosi, se necessario, al lavoro degli apprendisti. Benché vi siano nuove tecnologie in ambito sartoriale, il sarto rimane insostituibile in quanto garantisce l’alto livello di qualità al capo finito; infatti si tratta di una figura specializzata, che acquisisce valore con l’esperienza ed è sempre molto richiesta nel mercato. È una persona costantemente aggiornata sulle tendenze della moda e sui nuovi materiali utilizzati e utilizzabili; ha perciò nozioni di merceologia, di tecniche di produzione, di confezione, di storia della moda e del costume. Inoltre è indispensabile che conosca il disegno tecnico e il ciclo di lavorazione, oltre che i macchinari che possono essere impiegati nel suo lavoro. Come caratteristiche personali sono auspicabili la capacità di saper lavorare in gruppo (infatti è a stretto contatto con lo stilista), la pazienza e la precisione, oltre che la creatività, il senso estetico, l’ottima manualità, la cura e l’interesse per il cliente. L'impostazione sartoriale dell'abito è riconoscibile non solo per la scelta di tessuti pregiati e costosi, ma anche per il taglio e la confezione che hanno maggior cura dei particolari. Il taglio esatto del vestito, le guarnizioni perfette, la qualità della stoffa e i particolari più o meno in vista, come le fodere, le tasche, i colli, le maniche e le asole, vengono curati con finezza e rappresentano la vera eleganza del capo. Il sarto è l'autore di un progetto moda dove al centro si colloca il cliente, il quale viene guidato e consigliato nella scelta dei tessuti, degli accessori e dello stile che meglio si adegua al suo fisico e alla sua personalità. Infatti per questo professionista il vestito ha sì un valore estetico, ma condizionato dalla persona che lo indossa, dalle sue caratteristiche.
Obiettivi formativi
Il corso risponde alla pressante richiesta di sarti da parte delle aziende del settore e si pone l’obiettivo di formare figure in grado di lavorare in completa autonomia, supportate da conoscenze tecniche tali da far fronte alle più inattese e stravaganti esigenze dello stilista e del fashion designer. Il corso di Sartoria dell'Istituto di Moda Burgo è a carattere individuale, cioè le spiegazioni vengono fornite dall'insegnante direttamente ad ogni singolo studente. Questo tipo di approccio permette di:
- Creare un ottimo rapporto con l'insegnante
- Focalizzare e ripetere aspetti in cui lo studente è più carente o ha più difficoltà
- Andare più velocemente su punti in cui si ha più dimestichezza
Ciò è possibile soprattutto perché c’è un limite di 8 allievi per insegnante.
Programma del corso
Il corso è soprattutto pratico e si basa sullo sviluppo di modelli che vengono realizzati prima su carta, poi, se necessario, in telina (è il tessuto di prova) e quindi in tessuto. Si parte con la progettazione in grandezza reale delle basi dei corpetti, degli abiti, dei colli e delle maniche, per poi passare alla progettazione e confezione di gonne, camicie, pantaloni e giacche sempre più elaborate. Successivamente lo studente impara ad interpretare e trasformare i modelli base per ottenere la giusta vestibilità, prima lavorando su carta da modello e poi tagliando e assemblando in telina. Dopo il collaudo i modelli vengono confezionati e rifiniti in tessuto. Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare tutti i passaggi necessari alla realizzazione ottimale di un capo: prendere le misure del cliente, costruire il cartamodello ed eventualmente la telina, confezionare il capo, collaudarlo e rifinirlo. Studio delle basi sartoriali - Nel corso standard lo studio delle basi di modellistica per la sartoria riguarda soprattutto l’abbigliamento donna. Lo studente può comunque scegliere di approfondire un diverso settore dell’abbigliamento (ad esempio il settore uomo o bambino). Partendo quindi dallo studio delle basi e dalla correzione dei vari difetti di conformazione, si arriva al collaudo in scala reale o direttamente su telina. Collaudo dei modelli - Il collaudo è un passaggio fondamentale per il sarto, in quanto insegna allo studente a trasformare le basi per dare la giusta vestibilità ai modelli che si vogliono realizzare. Si prosegue con lo studio del collaudo in telina, prima su manichini e poi sul cliente, così da eliminare eventuali difetti di conformazione. Confezione - Una volta riportate le correzioni sul cartamodello in seguito al collaudo, si passa alla fase successiva di taglio e confezione su tessuto. Vi sono capi che richiedono una conoscenza approfondita delle tecniche di cucitura, che variano a seconda dei tessuti usati, come gli abiti da sposa, da sera e da cerimonia. Si studiano inoltre i trucchi del mestiere, le chiusure, le applicazioni, le imbottiture, le fodere, i sostegni, ecc., ossia tutti i particolari che “fanno la differenza” tra la confezione industriale e quella artigianale - sartoriale.
Supporto didattico
“IL MODELLISMO”, libro edito dall’Istituto di Moda Burgo, è da decenni un punto di riferimento per decine di migliaia di aziende industriali, artigianali e sartoriali italiane ed estere ed è il perfetto Vademecum per gli studenti di tutto il mondo. Il libro si basa sul sistema proporzionale; questo metodo si fonda sullo studio delle basi tecniche derivanti dalla sartoria e successivamente industrializzate. La base è un sistema di misure proporzionali del corpo umano (donna, uomo e bambino) legate da rapporti precisi di misure che permettono di realizzare dei capi di abbigliamento con una vestibilità sempre corretta e proporzionata alle taglie richieste. Il libro è anche in lingua inglese.
Docenti
I nostri insegnanti sono stati selezionati tra i migliori professionisti del settore che pur continuando a collaborare con ditte, atelier e studi stilistici desiderano condividere le loro conoscenze tecniche e le loro esperienze con le giovani leve. In questo modo abbiamo creato un corpo di insegnanti dinamico, efficiente e soprattutto sempre aggiornato perché sempre a contatto con il mondo della moda. I docenti sono quindi motivati, altamente qualificati. Essi svolgono le loro lezioni nelle aule e nei laboratori di cartamodello, cucito e disegno con le attrezzature più moderne, utilizzate nel mondo del lavoro. Il metodo Burgo prevede aggiornamenti continui dei nostri docenti e interventi didattici di professionisti del team Burgo in sede.
Esami e verifiche
I docenti effettuano test di verifica mensili per poter seguire l’effettivo svolgimento del piano di studi da parte dello studente e poterlo eventualmente aiutare in caso di difficoltà o, ritardo sul programma. Al fine del conseguimento del diploma di qualifica professionale rilasciato dall’Istituto di Moda Burgo di Milano, il corso si conclude con un esame: una commissione esterna costituita da professionisti del settore esamina i capi finiti realizzati dallo studente, rispettivamente corredati da cartoni e sviluppi. Una volta presentato il proprio lavoro, lo studente dovrà essere in grado di rispondere alle domande degli esaminatori e sostenere possibili obiezioni, dimostrando di aver raggiunto una certa sicurezza nel trattare l’argomento.
Sbocchi professionali
Il laboratorio di sartoria è l’ambiente lavorativo tipico della figura del sarto. Qui si realizzano capi d'abbigliamento di ogni genere, utilizzando i tessuti più svariati (dalla seta per le camicette al panno di lana per i cappotti). Le sue mansioni principali sono:
consigliare il cliente nella scelta del modello da realizzare; nella scelta della stoffa, del costo e del colore; definire i tempi di consegna; disegnare il cartamodello; tagliare il tessuto; confezionare il capo; provare l’abito al cliente e correggere gli eventuali difetti.
PROGRAMMA di STUDIO
Studio della Vestibilità Studio delle Misure
Modello Sartoriale Alta Moda
Tecniche di Modellistica Modello Industriale
Storia del Costume Capacità Ideativa
Merceologia:Fibre e Filati Merceologia:Tessuti e Materiali
Sviluppo Taglie Tecniche di Progettazione
Controllo Costo e Consumi Controllo di Qualità
Accessori di Moda Scheda Tecnica