900
ORE TOTALI: 900
DURATA LEZIONE: 3 ORE
COSTO ISCRIZIONE STUDENTI ITALIANI E UE: 400€
COSTO ISCRIZIONE NON UE: 800€
COSTO DEL CORSO: 8.400€
DURATA NORMALE: 20 MESI
FREQUENZA SETTIMANALE: 3 LEZIONI
COSTO MENSILE: 420€ (Costo orario 9,33€)
COSTO ANNUALE SCONTATO IN UNICA SOLUZIONE: 3.780€
DURATA INTENSIVA: 10 MESI
FREQUENZA SETTIMANALE: 6 LEZIONI
COSTO MENSILE: 940€ (Costo orario 18,66€)
COSTO ANNUALE SCONTATO IN UNICA SOLUZIONE: 7560€
ORE
FASHION DESIGNER

Chi è il Fashion Designer
Nel corso del tempo la figura del fashion designer ha subìto diverse trasformazioni. A partire dal secondo dopoguerra, in particolar modo con l’industrializzazione della moda, la sua attività ha influenzato il mutamento socioculturale della società, che attualmente risulta essere flessibile e differenziata. Oggigiorno questo professionista non è semplicemente colui che disegna una collezione, ma colui che la progetta, traducendo e trasformando umori e costumi sociali. Il fashion designer crea delle tendenze di moda e spesso anticipa i bisogni del mercato attraverso le sue intuizioni stilistiche: questo perché l’abbigliamento è uno strumento essenziale per la comunicazione interpersonale e quindi creare un nuovo capo significa proporre nuovi modelli di comportamento. Il fashion designer deve inoltre possedere una conoscenza tecnica dei materiali che gli permetta di valutare la loro idoneità e funzionalità (vale a dire la loro tossicità, resistenza e sicurezza) oltre che l’estetica. Questo professionista lavora presso studi di consulenza o in aziende in cui è a stretto contatto con l’area commerciale, la prototipazione, il controllo qualità e la produzione, ma anche con l’ufficio acquisti, l’ufficio stile e la logistica.
Obiettivi formativi
Lo scopo principale del corso risiede nell’offerta di una formazione professionale completa, che si sviluppa in un percorso didattico personalizzato. Il programma prevede lo studio di materie teoriche, ma soprattutto la realizzazione pratica di collezioni, che nascono in base alle attitudini e potenzialità degli studenti
Programma del corso
Il programma è in gran parte costituito da materie pratiche, quali lo studio della figura umana (che include uomo e bambino), lo studio dei particolari del corpo e del volto, la stilizzazione, l’illustrazione, lo studio e l’applicazione degli strumenti e delle tecniche di colorazione e la realizzazione di collezioni di moda. Il corso prevede inoltre lo studio degli accessori (cravatte, borse, guanti, cappelli e portafogli), dei dettagli dei capi (colli, maniche, polsini, mostrine, tasche, fibbie e bottoni) e la progettazione di schede tecniche. Le materie teoriche sono le seguenti: teoria del colore, storia del costume, merceologia, studio dei principali stilisti, tendenze moda e nozioni di base di Fashion marketing.
Le lezioni sono a carattere individuale e questo tipo di approccio didattico permette di:
-Focalizzare e ripetere aspetti in cui lo studente è più carente o ha più difficoltà
-Procedere più rapidamente su punti in cui si ha più dimestichezza
-Creare un ottimo rapporto con l'insegnante
Nonostante gli studenti vengano seguiti personalmente nel loro percorso creativo-formativo, si organizzano spesso lavori di gruppo per favorire parallelamente il lavoro in team che arricchisce la loro esperienza scolastica da un punto di vista prettamente professionale. Il percorso formativo prevede anche visite presso ditte di abbigliamento e aziende tessili, sfilate, fiere, esposizioni, musei e mostre del settore per coloro che intendano partecipare agli eventi organizzati da Burgo Milano; oltre ad offrire la possibilità e il supporto per poter partecipare ai più importanti concorsi internazionali.
Supporto didattico
“IL FIGURINO”, libro edito dall’Istituto di Moda Burgo, è un punto di riferimento per gli studenti di tutto il mondo, in quanto tocca e sviluppa i temi più importanti e necessari per formare un designer di moda. Inoltre abbraccia moltissime tematiche, quali l’uomo e il bambino, oltre alla donna; gli accessori come le calzature, le borse, le cravatte, i gioielli. Viene inoltre fornita una carrellata sugli stilisti più importanti, presenti e passati e nozioni di storia del costume. Il testo viene costantemente aggiornato per permettere agli studenti di essere sempre aggiornati sulle novità riguardanti questa professione. Il libro è anche in lingua inglese.
Docenti
I nostri insegnanti sono stati selezionati tra i migliori professionisti del settore che pur continuando a collaborare con ditte, atelier e studi stilistici desiderano condividere le loro conoscenze tecniche e le loro esperienze con le giovani leve. In questo modo abbiamo creato un corpo di insegnanti dinamico, efficiente e soprattutto sempre aggiornato perché sempre a contatto con il mondo della moda. Si tratta quindi di docenti motivati e altamente qualificati che svolgono le loro lezioni utilizzando le attrezzature più moderne e utilizzate nel mondo del lavoro. Il metodo Burgo prevede aggiornamenti continui dei nostri docenti e interventi didattici di professionisti del team Burgo in sede.
Esami e verifiche
I docenti effettuano test di verifica mensili per poter seguire l’effettivo svolgimento del piano di studi da parte dello studente e poterlo eventualmente aiutare in caso di difficoltà o ritardo sul programma. Al fine del conseguimento del diploma di qualifica professionale rilasciato dall’Istituto di Moda Burgo di Milano, il corso si conclude con un esame: una commissione esterna costituita da professionisti del settore esamina la collezione di moda progettata dallo studente. Una volta presentato il proprio lavoro, lo studente dovrà essere in grado di rispondere alle domande degli esaminatori e sostenere possibili obiezioni, dimostrando di aver raggiunto una certa sicurezza nel trattare l’argomento.
Sbocchi professionali
Generalmente il designer di moda può lavorare in proprio, come consulente freelance o dipendente di un ufficio stile presso case di moda più o meno note. Egli si occupa di progettare le collezioni attraverso il supporto di un team oppure autonomamente. Si relaziona con il responsabile marketing, il responsabile della produzione, lo stilista, l’ufficio prototipazione, il responsabile qualità e l’ufficio acquisti, coordinando le fasi per la corretta realizzazione del prodotto.
PROGRAMMA di STUDIO
Tecnica del Disegno Basi del Figurino
Studio delle Misure Storia del Costume
Tecnica dei Colori Tecniche di Colorazione
Tecniche di Rendering Cromatologia
Capacità Ideativa Merceologia: Fibre e Filati
Merceologia:Tessuti e Materiali Decorazione
Stilistica - Fashion design Illustrazione
Collezioni - Portfolio Schizzo di Moda
Metodologia della Ricerca Sociologia - Marketing
Accessori di Moda Rappresentazione Modello Piatto
Scheda Tecnica